Principi, strategie e tecniche per la mediazione delle controversie civili e commerciali (ex D.M. 180/2010 e successive modifiche) – 55 ore online* e due giorni di tirocinio
* (come da deroga contenuta nel DPCM n. 59 dell’8 marzo 2020 e successivi – emergenza sanitaria Covid-19)
ADR Center è iscritta al nr. 2 dell’elenco degli enti formazione per mediatori tenuto dal Ministero della giustizia. Durante il periodo di emergenza sanitaria, il Ministero della giustizia ha consentito eccezionalmente la frequentazione on-line del corso base per mediatori. In via eccezionale, la prossima edizione del Corso Base per Mediatori Civili e Commerciali verrà erogata in diretta on-line tramite piattaforma Zoom Meeting e con il supporto della piattaforma e-learning di ADR Center per soli 30 partecipanti.
La quota di iscrizione al corso è di € 1.352 (IVA esente) ridotta a € 987 (IVA esente) per le iscrizioni confermate entro il 28 Febbraio 2022.
La nuova edizione del corso base inizierà il 21 marzo e si concluderà il 13 aprile 2022. 10 moduli formativi erogati on line in 15 giornate dalle 16.00 alle 20.00.
Per ulteriori informazioni circa l’iscrizione alla nuova edizione 2022 scrivere a academy@adrcenter.com
Per ottenere il certificato sarà necessaria la frequenza di almeno 50 ore e il superamento dell’esame finale. Saranno in seguito offerte due giornate opzionali presso la sede di Roma per affiancare mediatori e case manager di ADR Center.
Il corso si terrà nelle seguenti date/orari:
Dopo il termine del corso, ciascun partecipante potrà frequentare due giorni presso la sede di Roma per affiancare come tirocinanti i mediatori più esperti di ADR Center e i case manager.
Per informazioni: academy@adrcenter.com oppure compila il form che trovi sotto
Il corso online è erogato dai seguenti formatori di ADR Center accreditati al Ministero della giustizia: Leonardo D’Urso (Responsabile Scientifico e formatore), Cristina Biolchini, Andrea Buti, Rachele Gabellini, Alfonso Lanfranconi, Marco Marinaro, Maria Rosaria Fascia, Alberto Maria Mauri, Chiara Giovanucci Orlandi, Alessandra Passerini, Stefania Pieroni, Luca Tantalo, Andrea Zanello, Dario Zimmardi. Oltre ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, tutti i formatori di ADR Center hanno ampia esperienza in materia di risoluzione alternativa delle controversie.
Per le biografie dei formatori coinvolti consultare la pagina www.adrcenter.it/ricerca-mediatori/.
Panoramica delle principali procedure di ADR. Come scegliere la procedura più adatta in base alla natura della controversia e delle parti. Forme tradizionali e moderne di risoluzione delle controversie. Transazione, mediazione e arbitrato a confronto. Panorama legislativo: la mediazione come elemento stabile del sistema giustizia.
Il modello 4×4 di ADR Center: Fase 1: Porre le basi del successo. La preparazione della mediazione: contatti e incontri preliminari. Identificare tutti i soggetti interessati all’esito della mediazione. Richiedere informazioni scritte e verbali. Predisporre accuratamente gli aspetti logistici e procedurali. Fase 2: L’avvio del negoziato tra le parti. Accogliere e predisporre adeguatamente le parti. Presentazione e discorso introduttivo. Consentire ai partecipanti di esporre il proprio punto di vista. Prendere il controllo della procedura. Individuare e concordare i problemi da affrontare. Identificare le priorità. Simulazione delle prime due fasi, de-briefing e feedback personali.
Sessioni private e chiusura della mediazione Fase 3: L’alternarsi dei colloqui riservati. Sessioni iniziali. Raccogliere le informazioni confidenziali. Ottenere accesso diretto ai principali referenti. Individuare i reali ostacoli all’accordo. Sessioni successive. Raffrontare il valore del possibile accordo con i costi e i tempi della lite. Sollecitare proposte di compromesso. Metodi per superare un’impasse. Orchestrare un sistema di concessioni reciproche. Valutare se avanzare la “proposta del mediatore”.
Fase 4: Il consolidamento dell’accordo. Natura dell’accordo, contratto e verbali: contenuto e contenitore. Redazione dei verbali. Affrontare la possibilità di un mancato accordo. Dalla facilitazione alla valutazione.
Le barriere più ricorrenti al raggiungimento di un accordo mediato. La dinamica dell’ascolto attivo e la comunicazione non verbale. Esempi pratici per apprendere rapidamente le principali tecniche per il successo della mediazione ed esercitazioni guidate sulle modalità di gestione della procedura. Simulazione di una mediazione complessa e analisi di un video.
Il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 dopo le modifiche del DL del fare. Il decreto ministeriale e gli aspetti pratici del procedimento con riferimento al D.M. n. 180/2010 e le prime indicazioni del Ministero. La nuova Direttiva europea e il regolamento sull’ODR. Il Regolamento di Mediazione di ADR Center. Il Codice europeo di condotta per i mediatori. Organismi pubblici e privati. Avvio della procedura: la redazione della domanda di mediazione. Nomina del mediatore e primo incontro. Indennità di mediazione. Il credito di imposta e agevolazioni fiscali.
La nuova condizione di procedibilità e la gestione del primo incontro. Gli incontri successivi. La mediazione ordinata dal giudice. La competenza territoriale e l’assistenza legale obbligatoria. Il rapporto tra mediazione e procedimenti urgenti e cautelari. Effetti della domanda di mediazione sulla prescrizione e decadenza. Riservatezza e inutilizzabilità delle informazioni acquisite dalle parti. Efficacia e operatività delle clausole contrattuali. Modelli di clausole. Scelta e redazione della clausola più appropriata.
La procedura di mediazione in diversi settori: condominio, usucapione, responsabilità sanitaria, eredità e divisioni, bancario e assicurativo.
Valutazione finale dei partecipanti.
Compila il form e sarai ricontattato
Contatti
ADR Center Srl – Società Benefit
Headquarters – Sede Centrale
I Nostri Servizi