PRINCIPLES OF PERSUASION ® è l’unico vero corso sui principi della persuasione accreditato in Italia da Robert Cialdini e dalla sua organizzazione Influence at Work ®. Basato sulle ricerche innovative del Prof. Cialdini, il corso consente ai partecipanti di apprendere rapidamente come utilizzare nel lavoro e nella vita i sei principi della persuasione per produrre cambiamenti durevoli ed evitare di cadere nelle trappole dell’influenza. Il corso realizzato e adattato specificatamente per i contesto italiano insegna ad utilizzare in maniera etica la “comunicazione persuasiva” in ambito lavorativo, politico e pubblicitario per vendere al meglio le proprie idee, servizi e prodotti. Read more
Principi, strategie e tecniche per la mediazione delle controversie civili e commerciali (ex D.M. 180/2010 e successive modifiche) – 72 ore in 10 moduli online*
* (come da deroga contenuta nel DPCM n. 59 dell’8 marzo 2020 e successivi – emergenza sanitaria Covid-19)
ADR Center è iscritta al nr. 2 dell’elenco degli enti formazione per mediatori tenuto dal Ministero della giustizia. Durante il periodo di emergenza sanitaria, il Ministero della giustizia ha consentito eccezionalmente la frequentazione on-line del corso base per mediatori. In via eccezionale, la prossima edizione del Corso Base per Mediatori Civili e Commerciali verrà erogata in diretta on-line tramite piattaforma Zoom Meeting e con il supporto della piattaforma e-learning di ADR Center per soli 30 partecipanti.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 987 (IVA esente).
Date e orari
I 10 moduli per un totale di 72 ore verranno erogati dal 22 Giugno al 16 luglio 2020 dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 20.00/20.30. Per ottenere il certificato è necessaria la frequenza di almeno 50 ore e il superamento dell’esame finale. Una giornata opzionale in aula sarà offerta a Settembre presso il Training Center di ADR Center a Roma.
Il corso si terrà nelle seguenti date/orari:
Formatori
Il corso online verrà erogato dai seguenti formatori di ADR Center accreditati al Ministero della giustizia: Leonardo D’Urso (Responsabile Scientifico e formatore), Cristina Biolchini, Andrea Buti, Rachele Gabellini, Alfonso Lanfranconi, Marco Marinaro, Maria Rosaria Fascia, Alberto Maria Mauri, Chiara Giovanucci Orlandi, Alessandra Passerini, Stefania Pieroni, Luca Tantalo, Dario Zimmardi.Oltre ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, tutti i formatori di ADR Center hanno ampia esperienza in materia di risoluzione alternativa delle controversie. Per le biografie dei formatori coinvolti consultare la pagina www.adrcenter.it/ricerca-mediatori/.Scarica il Modulo d’iscrizione del Corso Base per Mediatori Professionisti
Il Corso base per Mediatori e stato perfezionato edizione dopo edizione dal 1998. Si fonda sull’esperienza ultra ventennale di ADR Center nella gestione di migliaia di procedure di mediazione e nella formazione di mediatori in Italia e all’estero. Qui il sito dedicato ai progetti e alla formazione internazionale di ADR Center for Development.
“4 Steps” è l’originale metodo didattico di ADR Center che, avvalendosi di supporti multimediali e numerose simulazioni di difficoltà crescente, offre l’opportunità ai partecipanti di apprendere in modo rapido e stimolante le tecniche di mediazione professionale e di mettere in pratica immediatamente gli strumenti acquisiti.
Durante il percorso formativo consolidato negli anni, oltre 10 diversi docenti condividono con i partecipanti la loro concreta esperienza di mediatori esperti.
In questa straordinaria edizione online, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con i docenti tramite la piattaforma di videoconferenza Zoom Meeting, svolgere le esercitazioni di mediazioni online tramite le “break out rooms” di Zoom. Inoltre i partecipanti avranno accesso alla piattaforma e-learning di ADR Center.
Una giornata opzionale in aula sarà offerta a Settembre 2020 presso il Training Center di ADR Center a Roma.
Ogni corsista potrà accedere alla piattaforma di e-learning di ADR Center dove potrà rivedere per un anno le lezioni registrate e scaricare la dispensa in pdf, gli estratti delle presentazioni utilizzate dai docenti e le schede pratiche di preparazione alle simulazioni e esercitazioni.
Tutti coloro che posseggono una laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, che sono iscritti a un ordine o collegio professionale che desiderano acquisire il requisito formativo per richiedere l’iscrizione agli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della giustizia. L’accoglimento della richiesta dipende dai criteri di selezione del singolo organismo.
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
www.mondoadr.it/articoli/corso-base-per-mediatori-professionisti-accreditati-da-adr-center.html
Scarica il Modulo d’iscrizione del Corso Base per Mediatori Professionisti
Volenti o nolenti, nella vita siamo tutti costretti, in modo più o meno esplicito e consapevole, a negoziare. Nel mondo degli affari, in particolare, gran parte del tempo e delle energie di impiegati, dirigenti e liberi professionisti è speso in trattative. Saper negoziare efficacemente, pertanto, rappresenta uno strumento decisivo per svolgere al meglio e con successo la propria professione.
Conoscere e saper scegliere le tecniche e le strategie negoziali più appropriate a seconda delle circostanze, e riconoscere quelle della controparte, è compito tanto indispensabile quanto impegnativo. Inoltre, affrontare una negoziazione senza l’opportuna preparazione, basandosi esclusivamente sul proprio intuito, può portare a risultati disastrosi, in particolare quando si fronteggiano avversari che padroneggiano “l’arte e la scienza della negoziazione”.
Dietro la direzione scientifica del Prof. Michael Wheeler, docente di Negoziazione presso la Harvard Business School, il corso offre ai partecipanti non solo l’opportunità di apprendere in modo rapido ed efficace – per via di lezioni altamente interattive – le più diffuse tecniche di negoziazione, ma anche l’occasione di mettere immediatamente in pratica le nozioni trasmesse. Nel corso della giornata, infatti, i partecipanti sono a più riprese coinvolti in simulazioni e role-play del Program On Negotiation (PON) – Harvard Law School. L’analisi e la discussione delle performances negoziali contribuirà a fornire il feedback necessario per identificare i punti di forza e di debolezza di ciascuno, consentendo quindi a tutti l’opportunità di migliorarsi come negoziatori nella realtà.
Leonardo D’Urso
Amministratore Delegato di ADR Center, dottore commercialista, è esperto nella realizzazione di Conflict Management Systems (CMS) e nella conduzione di trattative d’affari e conciliazioni commerciali complesse. Ha progettato e realizzato per multinazionali e grandi organizzazioni procedure di prevenzione e risoluzione efficiente delle controversie intra e inter aziendali. Negli ultimi anni è stato consulente e coach in molteplici trattative commerciali multiparte ed è stato nominato in numerose procedure di conciliazione commerciali. È formatore di corsi e seminari in Tecniche di Negoziazione e Risoluzione Alternativa delle Controversie presso Camere di Commercio, organismi pubblici e grandi società private e autore di diverse pubblicazioni in materia di negoziazione e conciliazione.
Il corso si basa sugli studi di Michael Wheeler, Professore della MBA di Management Practice alla Harvard Business School, dove è docente del corso di Negoziazione, nonché del corso The Moral Leader. Ha ricoperto la cattedra di Professore ordinario del primo anno del programma MBA e diretto il corso obbligatorio di Negoziazione. Ha inoltre insegnato Leadership, Values e Decision Making e Mediation & Consensus Building in qualità di Visiting Professor alla Harvard Law School. Alla HBS ha ricevuto il premio Greenhill per il suo prezioso contributo alla mission dell’istituto. Tra i testi di riferimento:
Ai partecipanti sarà distribuita una dispensa ad hoc contenente gli schemi esemplificativi utilizzati dai docenti, delle letture di riferimento, le schede di preparazione ai diversi tipi di negoziato ed un test di autovalutazione. I docenti utilizzano per le simulazioni di negoziato materiali propri e casi elaborati dalla Harvard Business School e dal PON – Program On Negotiation, tradotti ed adattati.
contattaci